Una femmina che può essere feconda ogni 4 giorni, se hai messo in una stessa gabbia una femmina in calore e un maschio, probabilmente stai cercando di capire quanto tempo ti resta prima che arrivino i piccoli, conosciuta anche come durata della gestazione. Sì, ma come funziona in realtà la riproduzione nei criceti?
Prima di tutto, sappi che fare riprodurre i criceti è semplice e veloce. Ma tieni a mente il rovescio della medaglia: dovrai essere in grado di garantire le risorse materiali per supportare i numerosi piccoli in arrivo. Inoltre, per avere piccoli vitali e in buona salute, sarà opportuno evitare alcuni tipi di incroci tra popolazioni.
Quanto tempo è incinta una femmina di criceto?
In base alla specie del tuo piccolo compagno, fai riferimento alla tabella qui sotto. Si tratta del tempo di gestazione, ovvero il tempo che intercorre tra l’accoppiamento dei tuoi criceti e la nascita dei piccoli.
Specie | Tempo di gestazione |
---|---|
Criceto Russo | da 18 a 22 giorni |
Criceto Siriano / Dorato | da 15 a 16 giorni |
Criceto Roborovski | da 20 a 22 giorni |
Criceto di Campbell | da 18 a 25 giorni |
Criceto Cinese | da 20 a 21 giorni |
Durante questo periodo di gestazione, puoi dare alla tua femmina un integratore alimentare proteico se lo desideri. Non è un obbligo. È anche in quel momento che la femmina prepara il suo nido per accogliere i suoi futuri piccoli: falle avere alcune palline di cotone che lei adagerà come meglio crede, spingendole in un angolo, lontano da sguardi indiscreti, per isolarsi.
Dal punto di vista fisico, la femmina ovviamente ingrasserà e potresti vedere apparire le sue tettine piene di latte in vista della fase di allattamento.
Quanto tempo è in calore una femmina di criceto?
Durante i periodi di riproduzione (vedi qui sotto), una femmina di criceto è in calore ogni 4 giorni. Durante questo periodo, la femmina è in fase di ovulazione, in altre parole è feconda solo per alcune ore.
Il periodo di riproduzione dei criceti
In natura, ogni specie di criceto ha il suo ciclo e il suo periodo di riproduzione. In altre parole, ci sono momenti ben precisi durante l’anno in cui le femmine sono feconde.
Specie | Periodo di riproduzione |
---|---|
Criceto Russo | da aprile a settembre |
Criceto Siriano / Dorato | da aprile a settembre |
Criceto Roborovski | da aprile a settembre |
Criceto di Campbell | |
Criceto Cinese | da febbraio a ottobre |
I periodi sopra indicati sono il risultato di ciò che accade in natura: si osserva quindi che nel periodo invernale, i criceti non si riproducono più. In cattività o in condizioni di allevamento, questo ciclo non è necessariamente rispettato.
Ideale sarebbe, per seguire il ritmo naturale, a meno che tu non sia un allevatore professionista, rispettare questo ciclo e questi periodi di riproduzione, per la buona salute dei tuoi criceti, in particolare delle femmine. Se queste hanno troppi cuccioli, troppo spesso al di fuori di queste fasi favorevoli, si esauriranno e moriranno prima. A meno che tu non sia un appassionato o un esperto di criceti, ti consigliamo di evitare di intraprendere la riproduzione dei tuoi criceti.
Come sapere se il mio criceto è incinta?
Leggi questo articolo per aiutarti a sapere se il tuo criceto è incinta. Per riassumere, sappi che nei primi giorni, a meno che tu non abbia visto l’atto dell’accoppiamento, non potrai sospettarlo. Successivamente, la pancia della femmina inizierà a ingrossarsi e ad arrotondarsi e potrai notare la comparsa delle mammelle.
Il mio criceto partorisce: cosa fare?
Niente! Lascia fare alla natura, non toccare né i piccoli né la madre. Se non lo hai già fatto, metti il maschio in un’altra gabbia. La femmina darà alla luce diversi piccoli criceti che non dovresti assolutamente toccare nei primi 15 giorni della loro vita, altrimenti la mamma potrebbe ucciderli e mangiarli se sente l’odore umano sulla loro pelle. Fatti quindi il più invisibile possibile.
Alla nascita, la mamma criceto taglierà lei stessa il cordone ombelicale dei suoi piccoli: in generale, se questi sono vitali, emettono un piccolo suono e sono in buona salute, lei li lascerà vivere. Al contrario, se la femmina rileva un problema su un neonato, lo mangerà anche.
L’unica cosa che puoi fare per aiutare il tuo criceto: lasciarla tranquilla, in una stanza non troppo rumorosa e senza avvicinarti troppo alla gabbia (anche se è appassionante!), e nutrirla di conseguenza.
Una volta terminata la fase del parto, la tua femmina proteggerà i suoi piccoli durante i loro primi giorni e li nutrirà allattandoli. Non cercare assolutamente di nutrire i piccoli criceti!
Ti consiglio di leggere poi questo articolo per saperne di più sull’evoluzione dei primi giorni dei cuccioli di criceto
Svezzamento dei cuccioli di criceto
Quando diventano “grandi”, cioè capaci di cavarsela da soli, la femmina di criceto smette di nutrire i suoi piccoli ora in grado di mangiare da soli. In natura, tende ad allontanarsi dai suoi piccoli per trovare un altro posto. In cattività, spetta quindi a te separare la madre dai suoi piccoli per evitare che si facciano del male e che lei li attacchi.
Questo periodo di separazione madre/ piccoli si chiama svezzamento. Dipende dalla specie del tuo criceto:
Specie | Svezzamento |
---|---|
Criceto Russo | tra i 18 e i 28 giorni dopo la nascita |
Criceto Siriano / Dorato | tra i 21 e i 35 giorni dopo la nascita |
Criceto Roborovski | tra i 20 e i 25 giorni dopo la nascita |
Criceto di Campbell | tra i 18 e i 28 giorni dopo la nascita |
Criceto Cinese | tra i 21 e i 25 giorni dopo la nascita |
Alla fine di questo periodo, dovresti mettere la madre e i suoi piccoli in gabbie separate.
A che età un criceto può avere piccoli?
Si parla di maturità sessuale, cioè il lasso di tempo durante il quale i maschi e le femmine sono in grado di riprodursi. Due criteri principali: l’età del criceto e la sua specie.
Criceto femmina | Maturità sessuale |
---|---|
Criceto Russo | tra il 40° e il 45° giorno |
Criceto Siriano / Dorato | tra il 56° e l’84° giorno |
Criceto Roborovski | dopo il 135° giorno |
Criceto di Campbell | tra il 45° e il 65° giorno |
Criceto Cinese | tra il 35° e il 90° giorno |
Criceto maschio | Maturità sessuale |
---|---|
Criceto Russo | tra il 45° e il 65° giorno |
Criceto Siriano / Dorato | tra il 45° e il 65° giorno |
Criceto Roborovski | dopo il 135° giorno |
Criceto di Campbell | tra il 45° e il 65° giorno |
Criceto Cinese | tra il 40° e il 100° giorno |
Anche se, teoricamente, è possibile (e accadrà se lasci i criceti maschi/femmine nella stessa gabbia), non far avere più di una cucciolata all’anno alla tua femmina, per preservarla in buona salute. Una riproduzione troppo frequente la esaurirà e ridurrà la sua durata di vita.
Regole di riproduzione dei criceti
Ti consigliamo di non intraprendere la riproduzione dei criceti, non cercare di farli diventare genitori, poiché le regole sono piuttosto vincolanti ed è preferibile lasciar svolgere questa attività ai professionisti.
Se però desideri intraprendere l’attività, ecco alcune regole che è imperativo seguire:
- Evita incroci consanguinei e tra due criceti bianchi, due criceti grigi chiari, due criceti dal pancino bianco, due criceti dalmati, due criceti satinati.
- Non incrociare 2 criceti di specie diverse (es.: un criceto cinese non deve accoppiarsi con un criceto russo). Questo non avviene mai in natura, quindi non ci sono motivi affinché accada in cattività.
- Non incrociare criceti provenienti dalla stessa linea di sangue.